Venerdì 17 settembre sono stati resi pubblici i risultati anonimi del Test di Medicina 2021. I candidati sanno quindi cosa potrebbe prospettargli il futuro. Inoltre è stato possibile stabilire il punteggio minimo. Innanzitutto i punteggi anonimi sono consultabili accedendo all’area riservata ai candidati, sulla piattaforma Universitaly. In genere per scovare il proprio risultato occorre ricordare le ultime cifre del proprio codice alfanumerico (il cosiddetto “codice etichetta”) che si trovava sul foglio risposte e sulla scheda anagrafica il giorno del test.
Secondo gli esperti di AlphaTest il punteggio minimo teorico di quest’anno è 37,3, ovvero quello ottenuto dal candidato che occupa l’ultima posizione disponibile in graduatoria (la numero 13.128). Al contrario, il punteggio più alto è stato di 82,4 punti ed è stato registrato all’Università dell’Insubria Varese-Como.
Chi ha totalizzato meno punti ha però ancora qualche speranza, perché il punteggio minimo teorico di 37,3 potrebbe scendere il prossimo 28 settembre, giorno in cui verrà pubblicata la graduatoria nominativa nazionale. Di fatto non si tiene ancora conto delle preferenze dei candidati. Ciò significa che solo nel caso in cui tutti avessero inserito tutte le preferenze, l’ultimo candidato di questa graduatoria anonima sarebbe davvero l’ultimo ammesso.
Laurearsi in professioni mediche all’estero è dunque una valida alternativa, snella e sicura: il mondo del lavoro, in questo momento, vi aspetta a braccia aperte. E laurearsi all’estero resta una strada sicura per arrivare pronti all’appuntamento con il vostro futuro professionale.
Con Eurouniversity potrete iscrivervi nelle migliori università straniere: in Spagna, Romania e Bulgaria accedendovi senza test.
Per informazioni sull’iscrizione ad un’università estera, affidarsi ad Eurouniversity è la soluzione più semplice e veloce.
L’appuntamento con il tuo futuro, è ora! Contattaci.