Scuola, nuovo concorso straordinario per stabilizzare i precari

By in
4877
Scuola, nuovo concorso straordinario per stabilizzare i precari

Grande novità per la scuola e per gli insegnanti italiani: è in arrivo un nuovo concorso straordinario per stabilizzare i precari con il decreto sostegni-bis. Il MIUR, infatti, bandirà una procedura concorsuale straordinaria per reclutare docenti con 3 anni di servizio, sia su posti comuni che per il sostegno. Ogni candidato potrà partecipare per una sola regione e classe di concorso.

La procedura concorsuale servirà a coprire i posti rimasti vacanti e disponibili dopo le procedure ordinarie e straordinarie per le immissioni in ruolo dei docenti per il prossimo anno scolastico. Si tratterà di un concorso per regione e classe di concorso, che garantirà il completamento dell’organico del personale docente nelle scuole sia su posto comune che di sostegno. Servirà anche a formare gli insegnanti, dato che i vincitori dovranno partecipare, a proprie spese, ad un corso di formazione propedeutico all’assunzione.

I candidati idonei saranno assunti se supereranno positivamente il percorso formativo e la relativa prova finale, con contratto a tempo indeterminato. Le assunzioni avranno decorrenza dal 1° settembre 2022 e durante l’a.s. 2022/2023 svolgeranno il percorso annuale di formazione iniziale e prova previsto per gli insegnanti. Al termine di quest’ultimo potranno essere confermati in ruolo.

Sono esclusi dalla partecipazione al concorso gli aspiranti iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e negli elenchi aggiuntivi con 3 anni di servizio, già destinatari della procedura straordinaria di assegnazione delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo. Questo bando straordinario potrebbe mettere a concorso oltre 14 mila posti.

Requisiti da possedere per partecipare al concorso:

  • aver svolto almeno 36 mesi di servizio, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni, su posto comune o di sostegno, nelle scuole statali. Almeno un anno deve essere di servizio specifico nella classe di concorso per cui si partecipa alla procedura;
  • non essere iscritti nella prima fascia delle GPS, per i posti comuni o di sostegno, o negli elenchi aggiuntivi rivolti a coloro che hanno conseguito il titolo di abilitazione o specializzazione entro il 31 luglio 2021.

Il bando era atteso entro il 31 dicembre 2021 ma è slittato e si attende la sua uscita nel 2022.

L’abilitazione all’estero si configura sempre più come una scelta indispensabile. I percorsi di studio all’estero sono riconosciuti e qualificanti. Con Eurouniversity potrai iscriverti nelle migliori università straniere: in SpagnaRomania Bulgaria accedendovi senza test.

Per informazioni sull’iscrizione ad un’università estera, affidarsi ad Eurouniversity è la soluzione più semplice e veloce.

L’appuntamento con il tuo futuro, è ora! Contattaci.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.