Lo scorso 7 giugno sono stati pubblicati gli esiti dei trasferimenti docenti, a fronte di circa 40 mila immissioni in ruolo previste, nonché delle supplenze annuali. Ebbene, in numeri della mobilità docenti 2021 fanno molto riflettere: secondo i dati rilevati da Cisl è evidente come per quanto riguarda il posto comune, la stragrande maggioranza dei posti vacanti dopo i trasferimenti si trova al Nord, ovvero oltre il 55% (con una punta sulla scuola primaria che raggiunge il 63%). Si assestano invece al 22% le quote di trasferimenti al Centro e anche al Sud. Dunque, 5 docenti ogni 10 potranno aspirare a una cattedra al Nord, tra le 45.168 cattedre vuote; mentre solo 2 su 10 troveranno potranno fare lo stesso nel Sud o nel Centro Italia, con sole 18.000 cattedre vuote.
Lo stesso dicasi per il sostegno, per il quale anzi la disparità geografica risulta ancora più evidente. Vi sono il 62% e più di posti liberi al Nord, a fronte del 23% di posti liberi al Centro e del solo 14% nel Sud. Inoltre, la situazione in nord Italia è resa ancora più drammatica dal fatto che la maggior parte delle graduatorie con abilitati e specializzati sono vuote o con pochi candidati. E i numeri sono eloquenti: 19.286 cattedre vuote al nord, contro le 7.113 al Centro e 4.352 al Sud.
Sul sostegno le minori percentuali le riscontriamo nel grado di scuola primaria e in quella secondaria di secondo grado al Sud, dove appena il 10% di posti di sostegno sono liberi. In numeri assoluti parliamo di 1086 posti nella primaria e 712 nella scuola superiore, dalla Campania e la Basilicata in giù, isole comprese.
Abilitarsi all’insegnamento ora, dunque, potrebbe essere la scelta migliore. E studiare all’estero e abilitarsi in un Paese straniero rappresenta sempre di più un’opportunità da cogliere al volo. Con la Eurouniversity, società italiana specializzata nel settore formativo ed universitario che opera con efficienza da oltre un decennio, e quindi realtà consolidata sul territorio nazionale in grado di coprire l’intero iter logistico e burocratico di ogni singolo studente, si possono raggiungere gli obiettivi prefissate, nei tempi e nelle modalità corrette, sia a livello normativo che a livello etico e formativo.
L’agenzia offre supporto dedicato continuativo e costante, coprendo l’iter logistico e burocratico del singolo aspirante docente, accompagnandolo passo dopo passo fino al conseguimento del titolo, e fino all’istanza di omologazione di riconoscimento in Italia.
Per informazioni sull’iscrizione ad un’università estera, affidarsi ad Eurouniversity è la soluzione più semplice e veloce.
L’appuntamento con il tuo futuro, è ora! Contattaci.