Laurea in Medicina e Chirurgia in Romania

PROJECT OVERVIEW

Perché rinunciare ai propri sogni? La Laurea in Medicina e Chirurgia in Romania, che ha una durata di 6 anni e si svolge in lingua romena o in inglese, grazie alla Comunità Europea non è più un obiettivo irrealizzabile, ma un sogno che diventa realtà per tutti gli studenti che decidono di iscriversi presso le Università Europee ai Corsi di Laurea Sanitari, che in Italia sono diventati quasi inaccessibili per via di test proibitivi e limitanti.

Università in Romania

Con i suoi Atenei all’avanguardia e la preparazione dei propri docenti, la Romania è una della mete preferite per gli aspiranti medici italiani. Ma non basta, perché l’Est Europa, in generale, è particolarmente ambito dagli italiani per quanto riguarda la formazione universitaria specializzante. Le Università adottano diversi criteri e metodi di selezione rigorosi, ma non discriminatori e soprattutto non limitanti.

Percorso di Laurea in Romania
    1. 6 anni
    2. 360 cfu

Il percorso di Laurea in medicina e chirurgia in Romania è all’avanguardia in Romania innanzitutto da un punto di vista della infrastrutture, moderne e all’avanguardia. Inoltre il percorso copre totalmente la necessità di strutture educative, risorse tecniche a livello europeo, biblioteche e servizi per le attività culturali e sociali.

Laurea in medicina e chirurgia, facoltà e offerta formativa
    1. Sistema educativo in linea con gli alti standard Europei
    2. Offerta accademica diversificata
    3. Formazione teorica e pratica di alto livello
    4. Ai laureati è data un’adeguata formazione nella ricerca medica e scientifica sempre nel rispetto delle norme europee

Perché scegliere EuroUniversity?

    1. EuroUniversity è competente in orientamento e assistenza universitaria Europea.
    2. EuroUniversity ha maturato la possibilità di scambio culturale dei docenti e studenti in diversi Paesi Europei, grazie all’accordo con diversi Atenei Europei.
    3. EuroUniversity garantisce una rete Europea di Tutor qualificati.
    4. EuroUniversity garantisce allo studente italiano ha gli stessi diritti e garanzie in ogni Paese UE.
    5. EuroUniversity rispetta la Convenzione di Bologna.

La convenzione di Bologna garantisce:

    1. la trasparenza e leggibilità dei percorsi formativi e dei titoli di studio;
    2. la possibilità concreta per studenti e laureati di proseguire agevolmente gli studi o trovare un’occupazione in un altro paese europeo;
    3. l’offerta di un’ampia base di conoscenze di alta qualità per assicurare lo sviluppo economico e sociale dell’Europa.

La convenzione di Bologna prevede:

    1. Adozione di un sistema di titoli di semplice leggibilità e comparabilità, anche tramite l’implementazione del Diploma Supplement, al fine di favorire l’employability dei cittadini europei e la competitività internazionale del sistema europeo dell’istruzione superiore.
    2. Adozione di un sistema essenzialmente fondato su due cicli principali, rispettivamente di primo e di secondo livello. L’accesso al secondo ciclo richiederà il completamento del primo ciclo di studi, di durata almeno triennale. Il titolo rilasciato al termine del primo ciclo sarà anche spendibile quale idonea qualificazione nel mercato del lavoro Europeo. Il secondo ciclo dovrebbe condurre ad un titolo di master e/o dottorato, come avviene in diversi Paesi Europei.
    3. Consolidamento di un sistema di crediti didattici- sul modello dell’ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System).
    4. Promozione della mobilità mediante la rimozione degli ostacoli al pieno esercizio della libera circolazione con particolare attenzione a diversi aspetti: per gli studenti, all’accesso alle opportunità di studio e formazione ed ai correlati servizi; per docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo, al riconoscimento e alla valorizzazione dei periodi di ricerca, didattica e tirocinio svolti in contesto europeo, senza pregiudizio per i diritti acquisiti; alla promozione della cooperazione europea nella valutazione della qualità al fine di definire criteri e metodologie comparabili; alla promozione della necessaria dimensione europea dell’istruzione superiore, con particolare riguardo allo sviluppo dei curricula, alla cooperazione fra istituzioni, agli schemi di mobilità e ai programmi integrati di studio, formazione e ricerca.

L’iscrizione ai corsi non è vincolante e non esclude il candidato dai test d’ingresso in Italia. Nel caso di ammissione nelle facoltà italiane è possibile annullare l’iscrizione estera. In caso di non ammissione alle facoltà italiane, invece, l’iscrizione estera è valida e si può di nuovo tentare il test in Italia o la migrazione di carriera agli atenei italiani.

I servizi forniti da EuroUniversity:

    1. Individuazione l’università più adatta al candidato (pubblica o privata)
    2. Espletamento pratiche burocratiche per l’iscrizione (documenti, traduzioni legalizzate, etc.)
    3. Servizio navetta da e per il vicino aeroporto
    4. Accoglienza in Città
    5. Sistemazione alberghiera nei pressi delle facoltà
    6. Accompagnamento all’Università
    7. Tutoraggio H24
Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.