Continua lo stato di agitazione per il riconoscimento dell’abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero.
Il 28/03 si è svolto l’incontro con le Organizzazioni Sindacali, voluto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per discutere sulla modifica all’Ordinanza Ministeriale n.112/2022, la quale, tra le altre, è deputata alla regolamentazione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (in brave GPS). La proposta nello specifico contemplerebbe la possibilità di attribuire i contratti di supplenza a chi è inserito in fascia 1 con riserva, per aver conseguito l’ abilitazione all’insegnamento all’estero , ancora in fase di riconoscimento.
Il Ministero ha precisato che tale orientamento nasce dall’esigenza di dare seguito al grande numero di domande pervenute. Sembrerebbe infatti che sono quasi 12 mila le istanze di riconoscimento dell’ abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero , di cui oltre 10 mila afferenti le attività di sostegno.
La recente pronuncia di legittimità infatti, ha rafforzato il principio secondo il quale il Ministero non può rigettare la richiesta di riconoscimento in modo massivo, ma, al contrario, dovrà valutarne la legittimità caso per caso, con conseguente e inevitabile rallentamento dei processi amministrativi ministeriali.