In vista del concorso straordinario per il ruolo, di cui al DD n. 510 del 23 aprile, ogni Ufficio Scolastico regionale sta pubblicando gli elenchi alfabetici dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta per le classi di concorso previste dal calendario pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale num. 76. Nell’elenco è indicato anche l’abbinamento di ciascun candidato alla relativa aula nella quale dovrà sostenere la prova.
I candidati presenti in elenco dovranno presentarsi presso la sede indicata, corrispondente alla classe di concorso richiesta. Ogni candidato è ammesso al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’Ufficio Scolastico potrà decidere per l’esclusione immediata dei candidati, in qualunque momento della procedura concorsuale.
I candidati che abbiano presentato domanda per le regioni per le quali è disposta l’aggregazione territoriale delle prove, espleteranno le prove concorsuali nella regione individuata quale responsabile della procedura concorsuale. Come precisa il Ministero nell’avviso del 29 settembre:
“Ai sensi dell’art. 400, comma 02, del testo unico, in caso di esiguo numero dei posti conferibili in una data regione, l’USR, individuato nell’Allegato B del D.D. n. 783 dell’8 luglio 2020 quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale, provvede all’approvazione delle graduatorie di merito sia della propria regione che delle ulteriori regioni indicate nell’Allegato B medesimo“.
Abilitarsi all’estero con Eurouniversity, in questo momento storico, potrebbe rappresentare una scelta vincente. Puntare sul proprio futuro, con la certezza del riconoscimento in Italia del titolo o con la possibilità di trasferimento dopo il primo anno di studio, è solo questione di volontà: a tutto il resto ci pensiamo noi.