Concorso Ordinario per la scuola secondaria: prove e valutazione dei titoli

By in
4618
Concorso Ordinario per la scuola secondaria: prove e valutazione dei titoli

Le Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione stanno avviando l’iter per il nuovo dl sul concorso ordinario per la scuola secondaria. Il Ministero ha già illustrato la bozza, la quale recepisce le novità introdotte dal Decreto Sostegni BIS (Decreto Legge n. 73/2021).

Possono partecipare al concorso coloro che hanno presentato domanda di partecipazione entro il 31 luglio 2020.
Il Decreto Sostegni BIS, nonostante le modifiche apportate alla struttura delle prove, non ha previsto la riapertura dei termini. L’unica eccezione è costituita dalle classi di concorso STEM (le classi di concorso A-20, A-26, A-27, A-28 e A-41) laddove è stabilito che i posti delle procedure concorsuali ordinarie per queste classi di concorso saranno rideterminati in ragione dei posti vacanti e disponibili nei limiti individuati dal decreto del Ministero dell’istruzione di concerto con il MEF e che si procederà alla riapertura dei termini di partecipazione.
Per tutte le altre classi di concorso non vi sarà dunque alcuna riapertura dei termini.

Il Decreto Sostegni BIS ha previsto una semplificazione delle procedure concorsuali, eliminando la prova preselettiva e trasformando la\e prova\e scritta\e in una prova computer based a risposta multipla.
I candidati dovranno quindi svolgere una prova scritta e una prova orale. La graduatoria finale sarà data dalla somma dei punteggi conseguiti:

  • prova scritta
  • prova orale
  • valutazione dei titoli

PROVA SCRITTA
La prova scritta sarà computer based con quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. 

La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

Non si da’ luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

La durata della prova sarà pari a 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

PROVA ORALE
L’articolazione della prova orale non è diversa rispetto a quanto previsto originariamente. Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno raggiunto almeno 70/100 nella prova scritta. La prova orale per i posti comuni è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A di cui al Decreto Ministeriale e valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

La prova orale per i posti di sostegno, i cui temi sono predisposti dalle commissioni giudicatrici, valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC, e accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (come tra l’altro già previsto in precedenza).

Come di consueto la prova consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. Per le classi di concorso A-24 e A-25 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Per queste ultime, infatti, la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese.

Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova. Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

VALUZIONE DEI TITOLI

La prova scritta è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti. Allo stesso modo, anche per la valutazione della prova orale la commissione ha a disposizione un massimo di 100 punti. La prova orale è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100.

Per le classi di concorso per cui è prevista la prova pratica (nell’ambito della prova orale), la commissione ha a disposizione 100 punti per la prova pratica e 100 punti per il colloquio.

In questo caso, il voto della prova orale è dato dalla media aritmetica delle rispettive valutazioni (prova orale e prova pratica). Superano la prova orale i candidati che conseguono un punteggio complessivo minimo di 70 punti su 100.

La commissione assegna ai titoli accademici, scientifici, professionali un punteggio massimo complessivo di 50 punti.
Rispetto a quanto previsto dalla tabella titoli originaria non cambia quindi il “peso” dei titoli valutabili che resta sempre lo stesso (50/250 invece che 20/100).

Si tratta dunque di un iter non solo lungo ma anche limitante e, come sempre, burocraticamente insostenibile. Per questo motivo l’abilitazione all’estero resta una strada sicura per arrivare pronto all’appuntamento con il mondo del lavoro.

Con Eurouniversity potrai iscriverti nelle migliori università straniere: in SpagnaRomania Bulgaria accedendovi senza test.

Per informazioni sull’iscrizione ad un’università estera, affidarsi ad Eurouniversity è la soluzione più semplice e veloce.

L’appuntamento con il tuo futuro, è ora! Contattaci.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.